
Ci siamo quasi alla
conclusione della piu’ bella kermesse festivaliera. In quest'ultimi tre giorni delle
proiezioni in concorso sono passati gli ultimi sei film:
Bacalaureat di Cristian Mungiu -Romeo, un medico di una
piccola città in Transilvania, fa di tutto per la figlia, Eliza, perche’ vada a
studiare in un'università inglese. Un thriller con alcuni buchi forse voluti
dal regista.
JUSTE
LA FIN DU MONDER di Xavier
DOLAN – Un film sulla difficolta’ di comunicare in famiglia. Il regista ripete
il tema della pazzia. Una piece teatrale con un suo valore, ma che non colpisce
lo spettatore.
THE LAST FACE di Sean PENN – Una storia d’amore
ambientata durante la guerra fratricida in Liberia, paese africano devastato
dalla guerra fra il dottor Miguel Leon, medico umanitario, e la dottoressa Wren
Petersen, direttrice di una ONG.
E’
veramente scandaloso che un film commerciale approfitti della sofferenza di
milioni di africani.

ELLE di Paul Verhoeven – Anche questo è un
noir dai risvolti burleschi con una deliziosa Huppert.
Ed infine l’ultimo film in concorso FORUSHANDE
(The Salesman) di Asghar Farhadi – un film noir che si specchia nel piu’ celebre Death of a Salesman di Arthur Miller.
L’operazione riesce bene all’iraniano che cosi’ mette una ipoteca sulla Palma d’Oro.
E’ proprio vero che gli ultimi saranno i primi!

E' pure il giorno della cerimonia di
premiazione e di chiusura della rassegna collaterale Un Certain Regard con
la proiezione del film vincitore. Ovviamente noi tifiamo per PERICLE IL NERO (PERICLES) di Stefano MORDINI,
ma ci sono altri film che potrebbero ambire al premio come ad esempio il
poetico UMI YORIMO MADA FUKAKU (DOPO LA TEMPESTA) di KORE-EDA Hirokazu - Il
cineasta giapponese ci regala una pagina lirica del concetto di famiglia. Stori
delicatissima da gustare dall'inizio alla fine. Vedremo.
Nessun commento:
Posta un commento