Inizia oggi e fino a sabato11
luglio alla Casa del Cinema di Roma la prima edizione del ROMAFRICA FILM
FESTIVAL (RAFF), 3 giorni di cinema per offrire uno sguardo su un’Africa sconosciuta
a noi europei, raccontata attraverso film di produzione recente in anteprima in
Italia. Realizzato con la collaborazione del più importante festival
cinematografico africano FESPACO (Festival Panafricain du Cinéma et de la
Télévision de Ouagadougou,) il ROMAFRICA FILM FESTIVAL racconta l'Africa del
cambiamento, attraverso le storie dei suoi stessi protagonisti, mostrando un
continente dinamico, sotto pressioni complesse, in continua evoluzione ma con
enormi potenzialità. La rassegna, che coinvolge ben 21 Paesi, si divide in 4 sezioni.
Nella prima sono compresi 7 lungometraggi e 5 cortometraggi che saranno
proiettati nel corso di tre eventi serali e quattro pomeridiani; la seconda
sezione è dedicata ai documentari e comprende 4 produzioni ancora inedite in
Italia che consentiranno di allargare lo sguardo su altri paesi africani; la terza
sezione della rassegna è composta da 16 videoclip dedicati alla vita dei romani
di origine africana di seconda generazione; infine, la quarta e ultima sezione
comprende 14 opere di video arte realizzate da artisti visivi di paesi
subsahariani. Una tavola rotonda dal titolo “Cinema africano: tra cultura e
industria” sarà l’occasione per gli organizzatori del festival insieme a
registi, produttori e rappresentanti dell’industria cinematografica, di
confrontarsi sul ruolo dell’Africa nell’attuale industria culturale.
La
manifestazione è organizzata da Le Reseau, Ned, Internationalia e Itale20, e ha
come partner l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Roma e
patrocini significativi come il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione internazionale, il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo,
l'ItalianTrade Agency, Expo 2015 e la Regione Lazio; l'evento è stato inoltre
inserito nel programma dell'Anno Europeo per lo Sviluppo. Main sponsor della
manifestazione è Ethiopian Airlines, compagnia di bandiera dell'Etiopia e
maggiore vettore africano. In dettaglio
il programma della tre giorni di cinema africano:
Giovedì 9
luglio 2015
15:00 Ken
Bugul (Senegal, 62 min, v. o. sott. it.) Regia: Silvia Voser. Sala Deluxe
17:00
Morbayassa (Guinea, 120 min, v. o. sott. it.) Regia: Cheick Fantamady Camara.
Sala Deluxe
19:30 Video
arte (Benin, Camerun, R.d. Congo, Etiopia, Kenya, Nigeria, Sudafrica, Tanzania,
Zimbabwe, 105 min). Sala Deluxe
21:30 Twaaga
(Burkina Faso, 30 min, v. o. sott. it.) Regia: Cédric Ido. Teatro all'aperto
A seguire
L'Atleta (Etiopia, 89 min, v. in it.) Regia: Davey Frankel, Rasselas Lakew. Teatro
all'aperto
Venerdì 10
luglio 2015
15:00 Difret
(Etiopia, 99 min, v. in it.) Regia: Zeresenay Berhane Mehari. Sala Deluxe
15:30 Tavola
rotonda 'Cinema africano: tra cultura e industria'. Sala Kodak
17:00 Maasai
(Kenya, 61 min, v. o.) Regia: Dante Tanikie-Montagnani. Sala Deluxe
18:00 Al
salam alaikum (Italia, 15 min, v. in it.) Regia: Giuseppe Massarelli. Sala
Deluxe
A seguire
Dignity (Mozambico, 45 min, v. o. sott. it.) Regia: Monica Mazzitelli. Sala
Deluxe
19:30 Run
(Costa d'Avorio, 100 min, v. o. sott. it.) Regia: Philippe Lacôte. Sala Deluxe
21:30 Madama
Esther (Madagascar, 16 min, v. o.) Regia: Razanajaona Luck. Teatro all'aperto
A seguire
Cold Harbour (Sudafrica, 76 min, v. o. sott. it.) Regia: Carey McKenzie. Teatro
all'aperto
Sabato 11
luglio 2015
15:00
Videoclip 2G (Italia, 63 min, v. in it.) A cura di Black Italians. Sala Deluxe
A seguire
geNEWration (Italia, 12 min, v. in it.) Regia: Amin Nour, Pietro Tamaro. Sala
Deluxe
A seguire
Babylon Fastfood (Italia, 13 min, v. in it.) Regia: Alessandro Valori. Sala
Deluxe
17:00 Tango
Negro (Angola, 93 min, v. o.) Regia: Dom Pedro. Sala Deluxe
19:30 Fièvres (Marocco, 90 min, v. o. sott. it.) Regia:
Hicham Ayouch. Sala
Deluxe
21:30 El
Canto of Sahara (Algeria, 15 min, v. o.) Regia: Raymond Berou. Teatro
all'aperto
A seguire
Timbuktu (Mauritania, 97 min, v. in it.)Regia:
Abderrahmane Sissako. Teatro all'aperto
☛ Ingresso libero fino ad esaurimento
posti
Per maggiori
informazioni: www.romafricafilmfest.com
Nessun commento:
Posta un commento