DAL 5 AL 15 AGOSTO A LOCARNO UNO SGUARDO SUL CINEMA INTERNAZIONALE PER ASSEGNARE IL PARDO D’ORO.
Si è inaugurata ieri 5 agosto il 68esimo Festival di Locarno che durerà fino al 15 agosto a ridosso della
Mostra di Venezia (vedi Giurie, Premi, Film) . Verranno presentati 179 lungometraggi e 87 cortometraggi,
provenienti da 51 paesi diversi. Se nei tre concorsi ufficiali sarà possibile
tastare il polso del panorama cinematografico mondiale, una parte importante
del programma sarà dedicata alla storia del cinema e ai personaggi che l’hanno
scritta, permettendo agli spettatori di conoscere da vicino gli artisti e di
scoprirne e riscoprirne le opere, grazie anche alle numerose conversazioni
aperte al pubblico. Il Festival si concluderà in Piazza Grande con la consegna
dei premi, sabato 15 agosto alle ore 21.00. Una serata speciale farà
d’appendice domenica 16 agosto, con la proiezione del film italiano Asino vola
di Marcello Fonte e Paolo Tripodi, alla presenza anche degli interpreti Maria
Grazia Cucinotta e Luigi Lo Cascio. Il Festival sarà preceduto dalle due
giornate di pre- inaugurazione domenica 2 agosto e martedì 4 agosto. La prima
serata di Prefestival, domenica 2 agosto, è stata da preambolo alla retrospettiva
che la 68a edizione dedicherà al regista statunitense Sam Peckinpah, con la
proiezione del western Pat Garrett & Billy the Kid (1973). Martedì 4 agosto
è stata la volta di Federico Fellini con E la nave va. Il film viene mostrato a
Locarno in versione restaurata per celebrare i 120 anni della grande casa di
produzione e distribuzione francese Gaumont, che co produsse il film nel 1983.
A riguardo Carlo Chatrian Direttore artistico ha così commentato “Da qualche
anno il Prefestival s’inserisce in maniera organica nel programma del Festival
e nel suo progetto di dare voce al grande cinema del passato. Quest’anno il
doppio appuntamento avrà modo di introdurre alla retrospettiva su Sam Peckinpah
con uno tra i film più iconici di questo regista ancora sorprendente e di
ritornare, dopo il successo del viaggio nel cinema italiano proposto lo scorso
anno con la Titanus, su uno dei maestri di quest’arte, Federico Fellini. Il suo
E la nave va permette inoltre di celebrare i 120 anni di un’altra grandiosa
casa di produzione, la Gaumont.” La 68a edizione del Festival del film Locarno
entra nel vivo oggi all’insegna di Edward Norton, che introdurrà la proiezione di Fight
Club all’Auditorium FEVI alle ore 14.00, prima di ricevere l’Excellence Award
Moët & Chandon in Piazza Grande. A seguire verrà mostrato, in Fuori
concorso, il film Romeo e Giulietta di Massimo Coppola. Seguirà il tradizionale
ricevimento d’apertura, offerto dalla città di Locarno, in presenza del
Presidente del Festival del film Marco Solari, del Direttore artistico Carlo
Chatrian, di numerose personalità del mondo del cinema internazionale così come
della politica e delle istituzioni svizzere e ticinesi, fra cui il Sindaco di
Locarno Alain Scherrer, il Consigliere federale Alain Berset e il Presidente
del Consiglio di Stato Norman Gobbi. Alle 21.30 sarà la volta dell’apertura
ufficiale in Piazza Grande. La serata inizierà con la presentazione delle
giurie ufficiali e con la consegna dell’Excellence Award Moët & Chandon a
Edward Norton. Segue la proiezione della prima mondiale di Ricki and the Flash
di Jonathan Demme. Saranno presenti a Locarno, fra gli altri, Chantal Akerman,
Sabine Azéma, Lionel Baier, Senta Berger, Marco Bellocchio, Júlio Bressane,
Teco Celio, Michael Cimino, Olivia Cooke, Clotilde Coureau, Philippe Falardeau,
Alberto Fasulo, Cécile de France, Andy Garcia, Stéphane Goël, Bill Hader, Joanna
Hogg, HONG Sangsoo, Patrick Huard, Anurag Kashyap, Marthe Keller, Udo Kier,
Burghart Klaussner, Marlen Khutsiev, Nadav Lapid, Philippe Le Guay, Milcho
Manchevski, Mario Martone, Carmen Maura, MOON So-ri, Walter Murch, Edward
Norton, Bulle Ogier, Clémence Poésy, Melvil Poupaud, Ben Rivers, Jerry
Schatzberg, Barber Schroeder, Amy Schumer, Andrea Segre, Claire Simon, Isela
Vega e Andrzej Zulawski. Il programma con la selezione dei film per le diverse
sezioni comprende 16 lungometraggi e 3 cortometraggi che saranno proiettati in
Piazza Grande, sala cinematografica all'aperto che riunisce ogni sera fino a
8.000 spettatori. Nel Concorso internazionale sono stati selezionati 18
lungometraggi, di cui 14 in prima mondiale, in competizione per il Pardo d'oro.
Invece il Concorso Cineasti del presente, dedicato alla scoperta di nuovi
talenti, comprende 14 fra opere prime e seconde. C’è poi la sezione Signs of
Life che indaga i territori di frontiera del cinema, tra nuove forme narrative
e innovazione del linguaggio. Mentre la sezione Fuori Concorso è dedicata alle
opere di maestri del cinema e registi di rilievo internazionale. A latere il
concorso i Pardi di domani dedicati ai cortometraggi svizzeri e internazionali
e Histoire(s) du cinéma, ovvero la storia del cinema presentata dai suoi
protagonisti. Quest’anno la retrospettiva è dedicata a Sam Peckinpah, mentre la
Open Doors sarà una finestra su quattro paesi del Magreb (Algeria, Libia,
Marocco e Tunisia). Per il programma dettagliato consulta il sito WEB .
Nessun commento:
Posta un commento