L’occasione è stato il 34° Torino Film Festival dove è stato
presentato mercoledì 23 novembre Il primo rapporto della ricerca “DEA - Donne e
audiovisivo”, di cui Doc/it è parte sostenitrice. Un primo tassello per dare il
via al progetto DEA - Donne e Audiovisivo, la ricerca sulle disparità di genere
nel settore audiovisivo italiano. Il progetto, nel cui comitato scientifico
siede la Vice Presidente Doc/it Stefania Casini, è realizzato dall'Istituto di
Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR, e finanziato dalla
SIAE.
IL CINEMA ITALIANO PUÒ SCONFIGGERE LE DISEGUAGLIANZE DI
GENERE. PURCHÉ NE SIA CONSAPEVOLE.
Ma l’opera di DOC.IT non si ferma. Infatti il prossimo 2
Dicembre si terranno a - Roma presso la FNSI - Federazione Nazionale Stampa
Italiana Corso Vittorio Emanuele II, 349 gli STATI GENERALI DEL DOCUMENTARIO -
Il documentario nello scenario delle riforme dalle ore 9.30 -14.00 trattando i seguenti argomenti.
I CONTENUTI AUDIO VIDEO SONO I PRINCIPALI CREATORI DI
PERCEZIONI E COSTRUTTORI DELL’IMMAGINARIO COMUNE.
“È ampiamente
dimostrato che il modo in cui descriviamo le cose (e le persone) influenza il
modo in cui quelle cose (e persone) possono essere percepite, ricordate, o
pensate” (Darley, Glucksberg e Kinchla, 2005, “Fondamenti di Psicologia”, Il
Mulino)
L’ IRPPS – CNR, con il sostegno di SIAE presenta Gap&Ciak. Primo rapporto DEA - donne e
audiovisivo presentato al 34° Torino Film Festival il 23 Novembre alle ore 15,00 presso
Museo della Radio e della Televisione, RAI, via Verdi 16.
Gli interventi di Maura Misiti, IRPPS - CNR , Ilaria A. De
Pascalis dell’Università degli studi Roma Tre e Mariangela Barbanente di Doc/it,
ed ecco i risultati.
LE DISEGUAGLIANZE DEL CINEMA ITALIANO
L’88% dei film a finanziamento pubblico italiano sono
diretti da uomini. Solo nel 12% dei casi si registra una regia femminile.
Il 79% dei film prodotti dalla Rai è stato diretto da
uomini. Sono quindi solo il 21% i film prodotti dalla Rai con una regista.

9.30 – 10.00 Saluti,
introduzione della Presidente
10.00 – 11.00 Servizio pubblico e genere documentario
11.00 – 12.00 La Nuova Legge e il documentario
12.00 – 13.00 Il produttore e l’autore indipendente
13.00 – 14.00 Il documentario e i territori
Oggi il genere documentario si presenta nel panorama
audiovisivo con una nuova e rinnovata necessità. In una società in cui gli
avvenimenti ci arrivano addosso con la frequenza assordante delle news, il
documentario diventa quanto mai urgente, in qualità di strumento di
approfondimento e costruzione di narrazioni capaci di farci riflettere sul
reale che ci circonda.
Nel corso degli ultimi anni, mentre i modelli di fruizione
di tutto il comparto audiovisivo si trasformavano profondamente, grazie all’uso
di Internet e dei dispositivi mobili e i modelli di distribuzione subivano
l’arrivo sul mercato di nuovi tipi di operatori globali legati alla fruizione online, il documentario come
genere ha trovato nuova linfa dando prova di versatilità e di connubio felice
con l’innovazione e diventando oggi uno dei settori di punta dell'audiovisivo
italiano per capacità di incontrare pubblici di tutto il mondo.
Quest’anno l’intero sistema della produzione e della
distribuzione audiovisiva e cinematografica è all’attenzione del legislatore,
del pubblico e della politica con la riscrittura della Legge Cinema e
Audiovisivo, la Riforma della Rai e inoltre con la Nuova Legge sull’Impresa
Creativa e Culturale.
Doc/it ritiene importante creare un’occasione di confronto
specifico per il settore del documentario in questo scenario di riforme per
andare ad una verifica specifica di quanto fatto e quanto rimane ancora da fare
per un adeguato rilancio e consolidamento di questo genere e del comparto
produttivo ed autoriale che lo alimenta.
Infine sempre da DOC.IT la DOC/IT PROFESSIONAL AWARD - VII
EDITION che prende il via in questi giorni.
Nella VII edizione del Premio Doc/it Professional Award
rivolto ai film documentari italiani prodotti nel 2016, ideato e promosso da
Doc/it - Associazione Documentaristi Italiani ci sono molte Novità, frutto
della sinergia con Roma Lazio Film Commission, con l’attribuzione di un premio
di categoria alle professioni che maggiormente contribuiscono a comporre
un’opera documentaria:
regia, fotografia, montaggio, produzione, scrittura e
territorio del Lazio.
In particolare,
quello dedicato alla miglior scrittura, verrà affidato all’Associazione
dell’Autorialità Cinetelevisiva 100autori, che rinnova per il suo quarto anno
il suo sostegno al Doc/it Professional Award.
Il premio Doc/it Professional Award è un’occasione ormai
consolidata per creare un momento di dibattito e confronto all’interno della
categoria, con particolare riferimento ai documentari di creazione che sempre
più stanno conquistando uno spazio di identità come opere cinematografiche
destinate alla sala. Il premio avrà come strumento di visionamento la
piattaforma creata da Doc/it - ITALIANDOC, unica directory del documentario
italiano, che ad
oggi comprende un network di oltre 1.500 professionisti e un
archivio con più di 2.300 film documentari.
Il Doc/it Professional Award è riservato ai film documentari
di produzione italiana realizzati dopo il 1 gennaio 2016. Sarà individuato il
miglior documentario per ciascuna delle seguenti categorie:
1. Regia – Miglior
Documentario dell’anno
2. Direttori alla
fotografia
3. Montaggio
4. Produzione
5. Scrittura (premio
100autori - Associazione dell'Autorialità Cinetelevisiva)
6. Territorio
(premio Roma Lazio Film Commission)
Per maggiori informazioni: www.documentaristi.it
Nessun commento:
Posta un commento