Si tiene
presso il Cinema Kino di Roma (Via Perugia, 34) dal 17 al 19 dicembre la prima
edizione del Round-Trip Festival A/R, rassegna che mette a confronto tre
registi italiani e tre registi tedeschi, realizzato in collaborazione con il Goethe
Istitut di Roma e con il contributo del Dipartimento Generale Cinema del
Mibact. Il festival prevede la proiezione dei tre migliori esordi tra le “opere
prime e seconde” di cineasti tedeschi a confronto con tre delle migliori opere
prime e seconde di registi italiani. Il tutto nella cornice del Cinema Kino al
Pigneto, con il bar-bistrot a tema e una festa di chiusura a ingresso gratuito
che si terrà sabato 19 dicembre. Il programma completo della rassegna, che
presenta tutti i film in versione originale con sottotitoli in italiano, sul
sito www.ilkino.it
Tre i
registi tedeschi ospiti a Roma – Feo Aladag, Johannes Naber e Georg Maas – che incontrano
tre registi italiani – Piero Messina, Carlo Lavagna e Laura Bispuri - e i rispettivi
film. I registi italiani introdurranno e offriranno il proprio contributo
critico all’incontro pubblico sul film tedesco, moderato da Massimo Galimberti,
che si terrà al Bistrot del Kino, creando un dialogo aperto, informale e
curioso verso il gusto e l’estetica dell’opera.



La giornata di chiusura, sabato 19
dicembre si apre alle ore 15:00 con il talk pubblico “Film is about to start!
Creazione, produzione e distribuzione in Italia e Germania”, con interventi,
tra gli altri, di Iole Giannattasio del Mibact, Marta Donzelli, produttrice
della Vivo Film, il produttore Christian Mueller Donges e la regista e
produttrice Feo Aladag. A seguire, le proiezioni di Vergine Giurata, opera
prima di Laura Bispuri e di Two lives (Zwen leben), di Georg Maas, che sarà
protagonista dell'incontro pubblico delle ore 21:00 introdotto proprio da Laura
Bispuri.
“La prima edizione di Round-Trip – spiegano gli organizzatori – vuole
essere un viaggio per scambiare professionalità, immagini, opinioni e
indicazioni sul cinema, esplorando le differenze tra le industrie
cinematografiche dei due Paesi. Non quindi una semplice lista di proiezioni, ma
un confronto tra modelli produttivi, artistici e co-produzioni internazionali
in un clima aperto ed informale”.
L'ingresso
agli incontri e al talk è gratuito, l'ingresso alle singole proiezioni è di 5
euro.
Nessun commento:
Posta un commento