Buon Tertio Millennio a tutti!
Al via la
rassegna cinematografica FEdS (Fondazione Ente dello Spettacolo), che
quest'anno si rinnova profondamente nel dialogo interculturale e
interreligioso.
Le numerose e simultanee proiezioni
avranno luogo presso la Casa del Cinema di Villa Borghese, sita in Largo
Marcello Mastroianni, 1, e il Cinema Trevi – sede storica del Tertio Millennio
- in Vicolo del Puttarello, 25.
Da subito, il cartellone è ricco di
appuntamenti. Su tutti, il film di apertura del festival, Behemoth (2015), che
sarà proiettato alle 20.30 sullo schermo della Sala Deluxe della Casa del
Cinema – libero accesso per il pubblico fino a esaurimento posti. Il regista
cinese Zhao Liang presenzierà all’evento. Già acclamato durante la scorsa
Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, dove tra l'altro ha
ottenuto i premi SIGNIS e Green Drop, questo docu-film, girato totalmente in
4K, trasporta lo spettatore fino agli altipiani della Mongolia. Qui, ciò che
una volta era Paradiso ora si è trasformato in Inferno: le macchine scavano in
profondità; le verdi praterie sono ricoperte dalle polveri dell'industria
mineraria; e mentre generazioni di fattori migrano con i loro bestiami in cerca
di nuovi pascoli, le condizioni di lavoro disumane dei minatori costringono
gran parte degli stessi a vivere in un limbo purgatoriale, fermi in letti
d'ospedale, invalidi, aspettando una morte che ha il sapore di liberazione.
Il film di apertura sarà preceduto alle 16.30 dalla
proiezione di un'opera breve promossa dal Pontificio Consiglio Cor Unum,
intitolata Acqua, Cibo, Dio (2015). Si tratta di tre cortometraggi ispirati al
brano evangelico di Abramo alle Querce di Mamre (Genesi 18), che fanno parte di
un progetto artistico per le pareti espositive del padiglione della Santa Sede
a Expo 2015. Gli autori Lia Beltrami e Marco Pisano saranno presenti in
sala.Nella prima giornata previsti anche altri due lungometraggi: Un mondo
fragile (Land and Shade, 2015) di César Augusto Acevedo, ore 18.00, e in
chiusura di giornata Footnote (Hearat shulayim, 2011) di Joseph Cedar, ore
21.00. Domani invece l'attesa per Chiamatemi Francesco, il biopic di Daniele
Luchetti sulla vita del Santo Padre. Presso la Casa del Cinema, saranno
proiettate in esclusiva alcune scene del film, condite dagli interventi di
Giorgio Grignaffini (Direttore Editoriale Taodue) e del produttore Pietro
Valsecchi (AD Taodue). L'ingresso a questo evento – ore 20.30 - è consentito
solo su invito.
Seguirà immediatamente l'anteprima
de Il respiro di Dio – Storie di vita consacrata, un'opera di dieci documentari
firmata TV2000 che racconta le esistenze di uomini e donne che hanno deciso di
consegnarsi ai bisogni e alle necessità del prossimo, attraverso la vita
consacrata.
Gli altri film in cartellone alla
Casa del Cinema sono Lebanon (2009), di Samuel Maoz, ore 16.00, e Vulcano –
Ixcanul (Ixcanul Volcano, 2015), di Jayro Bustamante, ore 18.00.
Maggiori info su:
http://www.tertiomillenniofilmfest.org
Nessun commento:
Posta un commento